Risposte

Salve Dottor Fassio, grazie a Lei e a Prendiamo Fiato per questa iniziativa. Nel settembre 2020 purtroppo sono “finito” letteralmente al pronto soccorso a causa di una crisi respiratoria, causata dall’asma (diagnosticatami per la prima volta proprio in questa occasione). Dopo vari controlli, mi è stata “diagnosticata” anche allergia alla polvere e alla parietaria. Mentre riesco a tenere sotto controllo l’asma, ho sempre paura per quel che riguarda polvere e parietaria (anche se a detta dell’allergologo che mi ha seguito, questa è diffusa soprattutto al sud). Come posso “controllare” questa forma di allergia nella vita di tutti i giorni? Grazie ancora!
utente
L’allergia non deve preoccuparla di per sé ma come meccanismo di infiammazione che può causare rinite o asma. E quindi importante tenere sotto controllo queste manifestazioni, laddove siano presenti. Per poter avere un miglior controllo del quadro clinico, inoltre, è possibile effettuare nei soggetti allergici delle terapie de sensibilizzanti che possono avere ottimi risultati nel medio lungo periodo. Le consiglio di effettuare una valutazione specialistica allergologica per valutare tutte le opzioni terapeutiche a disposizione
Dott. Filippo Fassio
Allergologo

Risposte

Salve Dottor Fassio, grazie a Lei e a Prendiamo Fiato per questa iniziativa. Nel settembre 2020 purtroppo sono “finito” letteralmente al pronto soccorso a causa di una crisi respiratoria, causata dall’asma (diagnosticatami per la prima volta proprio in questa occasione). Dopo vari controlli, mi è stata “diagnosticata” anche allergia alla polvere e alla parietaria. Mentre riesco a tenere sotto controllo l’asma, ho sempre paura per quel che riguarda polvere e parietaria (anche se a detta dell’allergologo che mi ha seguito, questa è diffusa soprattutto al sud). Come posso “controllare” questa forma di allergia nella vita di tutti i giorni? Grazie ancora!
utente
L’allergia non deve preoccuparla di per sé ma come meccanismo di infiammazione che può causare rinite o asma. E quindi importante tenere sotto controllo queste manifestazioni, laddove siano presenti. Per poter avere un miglior controllo del quadro clinico, inoltre, è possibile effettuare nei soggetti allergici delle terapie de sensibilizzanti che possono avere ottimi risultati nel medio lungo periodo. Le consiglio di effettuare una valutazione specialistica allergologica per valutare tutte le opzioni terapeutiche a disposizione
Dott. Filippo Fassio
Allergologo

Hai trovato quello cercavi? Fai la tua domanda

Ultime domande