Sai che con il corretto smaltimento degli inalatori respira meglio anche il Pianeta? “Recupera e Respira” è un progetto pilota dedicato al recupero degli inalatori per patologie respiratorie esauriti. L’iniziativa, promossa da Chiesi Italia e realizzata in partnership con Federfarma, è finalizzata alla raccolta e al corretto smaltimento dei partnership con Federfarma, è finalizzata alla raccolta e al corretto smaltimento dei dispositivi in termovalorizzatori certificati.
Il gruppo Chiesi si impegna a migliorare la qualità di vita delle persone e la qualità dell’aria, con l’obiettivo di raggiungere Zero Emissioni Nette di gas a effetto serra (GHG) entro il 2035.
Nell’ambito di questo impegno, il progetto Recupera e Respira intende sensibilizzare i cittadini a prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo e della propria salute attraverso l’adozione di comportamenti responsabili nella vita di tutti i giorni.
Il programma di raccolta degli inalatori per patologie respiratorie è iniziato il 1° settembre 2022 con un progetto che ha coinvolto tutte le farmacie territoriali della Regione Friuli Venezia-Giulia.
Perché è importante smaltire correttamente gli inalatori?
Gli inalatori, come tutti i medicinali, non vanno né sprecati né gettati nell’immondizia in quanto i loro residui possono essere dannosi per l’equilibrio dell’ecosistema e per la salute dell’uomo. Smaltirli in modo corretto permette di eliminare l’emissione in atmosfera delle minime parti di sostanze che rimangono contenute negli inalatori utilizzati per il trattamento delle malattie respiratorie più diffuse. Non solo, ma consente anche un risparmio energetico producendo energia elettrica da immettere nella rete della regione Friuli-Venezia Giulia.
Come funziona e cosa puoi fare tu?
Il percorso è molto semplice: se soffri di una patologia respiratoria e vivi in Friuli-Venezia Giulia, ricordati di portare in farmacia l’inalatore esaurito. Cerca il contenitore “Recupera e Respira” in farmacia e getta al suo interno l’inalatore esaurito (qualunque esso sia, spray o polvere). Il tuo gesto contribuirà a migliorare la qualità dell’aria che respiri e la salute di chi ti sta intorno.
Vuoi saperne di più? Chiedi ulteriori informazioni al tuo farmacista o visita il sito Recupera e Respira.
L’impegno di Chiesi Italia verso le malattie respiratorie si concretizza anche con altri importanti progetti. Vieni a trovarci il 5-6 ottobre 2024 a Udine, in Piazza Matteotti per Prendiamo Fiato On The Road!